TESS


Home_TESS_sito


WorkShop: Territorial Empowerment and Social Sustainability |

Progetto partecipante alla EUROPEAN BIENNIAL OF LANDSCAPE ARCHITECTURE  di Barcellona |

La sensazione che subito ci ha colto, visitando il sito di progetto, è quella di una pacifica convivenza tra la natura e l’intervento umano, il loro adattamento reciproco. Per questo ci siamo confrontati per sviluppare un processo, un modello, che dia la possibilità di far collaborare agenti locali assieme a forze di più vasta scala.

È l’accessibilità il primo step necessario per lo sviluppo di quest’area. Con piccoli interventi al sistema viario esistente si inizierebbe a implementare una rete fisica, un network, capace di mettere in relazione persone e flussi in grado di lavorare per non perdere quello che deve essere considerato un bene comune.

L’area è di proprietà pubblica, e così deve rimanere, ma necessita di investimenti per la sua sopravvivenza. Questi non devono essere messi in gioco dal singolo privato che antepone propri interessi a quelli collettivi.

Si devono attuare sistemi cooperativi di investimento e di condivisione degli “utili”, materiali e immateriali e di conoscenza, derivanti dai processi di gestione e sviluppo sostenibile, sia ambientale sia economico, di questa fetta di territorio.


pag 01_TESS_sito pag 02 _TESS_sito_00 pag 02 _TESS_sito_01 pag 03_TESS_sito pag 04_TESS_sito pag 04_TESS_sito_01 pag 04_TESS_sito_02


Scuole di Architettura: Ferrara, Barcelona, Lisboa
CollaboratoriValentina di Mascio, Frédéric Ferreira, David Jo
Periodo e Luogo | 2-12 maggio 2012, Vicenza


error: